Informativa ai Candidati all’assunzione
ex art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679
Regolamento generale sulla protezione dei dati
a) Chi tratta i tuoi dati personali?
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016 Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (“GDPR” o “Regolamento”), Ti forniamo le seguenti informazioni sul trattamento dei Tuoi dati personali effettuato nell’ambito del processo di selezione del personale di CA.NA.VE S.r.l.
b) 1. Che tipi di dati personali del Candidato all’assunzione trattiamo:
La Società raccoglie le seguenti categorie di dati personali:
i. Dati da Te forniti in sede di invio del Curriculum nella pagina del sito web “Lavora con noi”: indirizzo email;
ii. Dati personali inseriti nel Tuo curriculum vitae di cui Ti viene richiesto di allegare copia;
iii. Immagine, ove inserita nel c.v.;
iv. Dati personali raccolti durante il processo di selezione.
Tra i dati personali che potrebbero essere inseriti nel Tuo curriculum vitae ve ne potrebbero essere alcuni qualificati come appartenenti a “categorie particolari” (es. appartenenza a categorie protette, appartenenza ad associazioni politiche, filosofiche, sindacali, orientamento religioso, ecc.).
Ai fini di selezione del proprio personale le Società ha necessità di raccogliere unicamente il dato relativo all'eventuale appartenenza a categorie protette; pertanto, La invitiamo a non inserire nel Suo curriculum vitae altre categorie particolari di dati personali. Si precisa in ogni caso che i dati forniti verranno trattati per quanto strettamente necessario alle finalità di selezione indicate, anche tenuto conto delle particolari mansioni e/o delle specificità dei profili professionali richiesti.
c) 2. Quali sono le finalità e le basi giuridiche alla base del trattamento dei dati personali del Candidato all’assunzione:
I Tuoi dati personali saranno trattati dalle Società, nel rispetto della normativa sopra richiamata, esclusivamente per l’attività di ricerca e selezione del personale.
Il trattamento dei Tuoi dati personali, anche particolari, per le finalità e con le modalità descritte nella presente informativa, può avvenire senza necessità del Tuo consenso, in quanto effettuato sulla base dell’esecuzione di misure precontrattuali di cui al processo di selezione del nostro personale e, quanto a eventuali dati appartenenti a categorie particolari, al fine di adempiere agli obblighi di legge gravanti sulle Società, ad es. in materia di diritto al lavoro dei disabili (ai sensi dell’ art. 6, c. 1, lett. b) e c) ed art. 9, co. 2, lett. b) del Regolamento nonché del provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali n.146 del 5 giugno 2019 “Provvedimento recante le prescrizioni relative al trattamento di categorie particolari di dati, ai sensi dell’art. 21, comma 1 del d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101”).
d) 3. Modalità di trattamento:
I Tuoi dati personali saranno trattati con strumenti telematici, informatici o su supporto analogico, in modo tale da garantirne la sicurezza e riservatezza ed evitare accessi non autorizzati, diffusione, modifiche e sottrazioni dei dati grazie all'adozione di adeguate misure di sicurezza tecniche, fisiche ed organizzative.
e) 4. Chi sono i destinatari dei dati personali:
Per le finalità indicate al par. 2 che precede, i Tuoi dati personali saranno trattati (nei limiti di rispettiva competenza) degli incaricati autorizzati al trattamento ad opera delle Società ai sensi dell’art. 29 del Regolamento e 2-quaterdeciese del Codice nonché da: (i) soggetti che si occupino di ricerca e selezione del personale per conto delle Società; (ii) fornitori di servizi di gestione e manutenzione del sito web e sistemi informativi aziendali, nominati responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 del Regolamento, ove necessario. L’elenco dei responsabili esterni è disponibile scrivendo a segreteria@canave.it.
f) 5. Trasferimenti extra UE dei dati personali:
I Tuoi dati personali non saranno trasferiti al di fuori dell’Unione Europea e saranno conservati su server siti nell’Unione Europea (o Spazio Economico Europeo).
g) 6. Periodo di conservazione dei dati personali:
L’indirizzo e-mail utilizzato per l’invio della candidatura e i dati personali inseriti nel Tuo c.v. saranno conservati per un periodo di 12 mesi dalla raccolta.
h) 7. I diritti riconosciuti al Candidato all’assunzione dal Regolamento con riferimento al trattamento dei suoi dati personali:
Mediante comunicazione da inviarsi via e-mail a segreteria@canave.it o via posta presso la sede di Ca.Na.VE. indicata al par. 1 che precede, potrai esercitare, i diritti di cui agli artt. da 15 a 22 del Regolamento, tra cui, in sintesi, quelli di:
- ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che Ti riguardano;
- ottenere l'accesso ai Tuoi dati personali ed alle informazioni indicate all’art. 15 del Regolamento;
- ottenere la rettifica dei dati personali inesatti che Ti riguardano senza ingiustificato ritardo o l'integrazione dei dati personali incompleti;
- ottenere la cancellazione dei dati personali che Ti riguardano senza ingiustificato ritardo;
- ottenere la limitazione del trattamento dei dati personali che Ti riguardano;
- essere informato delle eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate in relazione ai dati personali che Ti riguardano;
- ricevere o trasferire a un diverso titolare in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che Ti riguardano;
- opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla Tua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano effettuati per il perseguimento del legittimo interesse del titolare ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. f) del Regolamento.
Potrai reperire l’elenco completo dei Tuoi diritti su www.garanteprivacy.it.
i) 8. Reclamo all’Autorità di controllo:
Ti ricordiamo che, qualora Tu ritenga che il trattamento che Ti riguarda violi le disposizioni di cui al Regolamento o al Codice, puoi sempre proporre reclamo all’autorità Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it), o, se diversa, all’Autorità di controllo del Paese membro in cui risiedi abitualmente, lavori oppure del luogo ove si è verificata la presunta violazione.